URBAN ECOFESTIVAL (17-20/9 Prato): il primo “ecofestival” certificato italiano

PRATO - X EDIZIONE - 17-20-9-2015

Arriva alla X edizione URBAN ECOFESTIVAL, quest’anno per la prima volta a Prato dal 17 al 20 settembre 2015, compiendo tutto il percorso atto ad ottenere la certificazione UNI ISO 20121:2013 per la gestione sostenibile degli eventi e diventando il primo “ecofestival” musicale italiano che segue gli standard europei per la gestione sostenibile degli eventi, in quanto promotore di una sostenibilità a 360°(sociale, ambientale ed economica). Un Festival unico nel suo genere che, oltre al ricco cast di artisti scelti proprio perché promotori attraverso la musica della cultura della sostenibilità (Levante, Morgan & Megahertz, Africa Unite, Luca Bassanese, Cisco e molti altri) ed iniziative (mercatini di prodotti biologici, street food, conferenze ed appuntamenti di formazione), prevede: efficienza nei termini di progettazione dell’evento per minimizzare gli impatti del cantiere in allestimento e disallestimento, l’adesione di tutti i partner dell’evento alle linee guida di sostenibilità ed al loro rispetto in tutte le fasi di realizzazione, l’utilizzo di una produzione tecnica ad alta efficienza e a basso impatto energetico, l’utilizzo di materiale biodegradabile, raccolta differenziata, mobilità sostenibile (il festival si tiene sempre nei centri cittadini, facilmente raggiungibili a piedi e/o bicicletta), accessibilità, attrezzature a risparmio energetico, massimo rispetto per ambiente e lavoratori, promozione della cultura della sostenibilità con incontri, workshop, messaggi visivi ed infografiche. L’intento, come accadde per le precedenti edizioni , è quello di far tornare in vita zone centrali  urbane lasciate al degrado, riqualificando fisicamente e culturalmente le aree ospitanti: da qui l’appellativo “Urban”.

Con queste premesse sul palco a partire da giovedì 17 settembre presso il Parco Liberazione e Pace (ex Ippodromo) di Prato (la manifestazione è inserita nel cartellone “Settembre – Prato è spettacolo”) si alterneranno nella prima giornata la cantautrice Claudia Lagona alias Levante, che dopo il successo del suo singolo “Alfonso” (tormentone dell’estate 2013) è tornata con un nuovo album “Abbi cura di te” (Carosello). L’apertura sarà afidata al pratese Francesco Guasti, prodotto da Piero Pelù e già star di The Voice. Venerdì 18 settembre spazio al “BioElectric Tour” con Marco “Morgan” Castoldi e Megahertz che, parallelamente al tour dei Bluvertigo, portano in giro per l’Italia i successi di sempre di Morgan con omaggi ai mostri sacri della musica internazionale: tra i tanti David Bowie, Depeche Mode, Duran Duran e Kraftwerk. Gli Africa Unite, paladini del reggae e della sostenibilità si esibiranno sabato 19 settembre: la band di Bunna e Madasky ha recentemente pubblicato il nuovo album “Punto di partenza” disponibile gratuitamente sul loro sito internet. La chiusura di domenica 20 sarà affidata a Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare insieme a Cisco. Bassanese, cantautore veneto con origini toscane, ha recentemente musicato il Carnevale di Viareggio e propone uno spettacolo di “musica e poesia tra sostenibilità, ambiente e diritti civili”. Cisco Bellotti ha ormai avviato con successo la sua carriera solista dopo l’esperienza con i Modena City Ramblers: presenterà il suo nuovo album “Matrimoni e Funerali”. Tutta la giornata di domenica sarà dedicata al  folk d’autore: previste anche le esibizioni di O’Ciucciariello, i Briganti del Folk e dei Porto Flamingo, band pratese prodotta dalla Bandabardò. Spazio anche a molti artisti emergenti con un progetto sostenibile e residenti nella provincia di Prato favorendo anche una valorizzazione dei talenti a “KmZero”. In quest’ottica, oltre a Francesco Guasti, e Porto Flamingo anche Damiano Grazzini & Interno 17 (previsti venerdì 18), Frank DD & Friends (sabato 19).

Grazie a ICIM (ente certificatore), URBAN ECOFESTIVAL diventerà il PRIMO EVENTO MUSICALE ITALIANO CERTIFICATO secondo la norma UNI ISO 20121:2013, compiendo tutto il percorso nelle fasi di progettazione, produzione, e monitoraggio finale, per ottenere la certificazione al termine dell’evento. Un grande passo in Italia per lo sviluppo delle best practices di sostenibilità, in un settore di rilievo come quello degli eventi di spettacolo. Il Festival nato nel 2006 a con l’obiettivo di dare alla città ospite un contenitore culturale di alto profilo ad ingresso gratuito, riqualificando delle aree dismesse dei centri urbani, URBAN ECOFESTIVAL è cresciuto costantemente nel corso degli anni vantando 9 edizioni con oltre 100.000 presenze totalizzate, 250 ore di musica e spettacoli e 110 tra concerti live e dj-set.  L’evento abbraccia la sostenibilità a 360° per svilupparla negli ambiti: sociali, ambientali ed economici (People, Planet, Profit). Nell’area verde dell’Ippodromo troveranno posto anche Mercatino di prodotti a Km0, Area Street Food, Eco market con espositori legati al remake e all’eco design ai prodotti biologici e naturali e un’area ludica per i piccoli.

TUTTO IL PROGRAMMA

URBAN ECOFESTIVAL 

IL PRIMO EVENTO MUSICALE SOSTENIBILE IN ITALIA CERTIFICATO ISO 20121

17-20 SETTEMBRE 2015

PRATO, PARCO DELLA LIBERAZIONE E PACE (EX IPPODROMO) 

PROGRAMMA ARTISTICO

GIOVEDI’ 17

URBAN ECOSTORY:  music selection – Buskers Stage  (18.30)

DOCU-FILM – Main Stage (20.30)

FRANCESCO GUASTI (21.30)

LEVANTE (22.30)

VENERDI’ 18

URBAN ECOSTORY: music selection – Buskers Stage (19.00)

DAMIANO GRAZZINI & INTERNO 17  – finalista Urban Music Contest 2015 (21.20)

Ore 22.30:    JOE SANKETTI  (22.30)

Ore 23.00:    MORGAN & MEGAHERTZ (23.00)

Ore 24.30:    Dj Set Al#Fa (24.30)

SABATO 19

Buskers Stage live section & dj set a cura di CAPANNO BLACKOUT (18.30)

DOCU-FILM: The Silent Chaos, di Antoio Spanò – Proiezione – Main Stage (20.30)

FRANK DD & FRIENDS  – finalista Urban Music Contest 2015 (21.30)

AFRICA UNITE (23.00)

Dj set Al#Fa (24.30)

DOMENICA 20

Aperitivo arrivo Biciclettata: MANUEL BELLONE  (Folk Blues)- Buskers Stage (12.00)

I BRIGANTI DEL FOLK  ( Folk popolare) (15.30)

O CIUCCIARIELLO (17.30)

JAM FOLK SESSION  con Manuel Bellone – I Briganti  del Folf– O’Ciucciariello (19.00)

PORTO FLAMINGO (20.00)

LUCA BASSANESE & LA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE   (21.30)

CISCO “Matrimoni & funerali” (22.45)

URBAN ECOSTORY  Music Selection (24.30)

PROGRAMMA INCONTRI E TALK

VENERDI’ 18 SETTEMBRE


19:30-20:30 – “L’impresa sociale come modello per lo sviluppo sostenibile”

Partendo dall’esperienza operativa dello Yunus Social Business Centre University of Florence, verranno presentate le attività del centro mettendo in evidenza come il modello di impresa sociale consenta di porre l’accento sulla gestione etica in un’ottica di sviluppo sostenibile. Sarà presente il direttore esecutivo del centro Enrico Testi e alcuni imprenditori sociali del territorio che racconteranno la loro esperienza. 

SABATO 19 SETTEMBRE 

17.00 – 18.00 “Città smart e sostenibile: perché investire nell’ICT a Prato”

A Prato negli ultimi anni c’è stata una forte crescita delle imprese dell’ICT. Come possono le nuove tecnologie migliorare la nostra vita? Nella prima parte vedremo come grazie all’ICT si possono offrire servizi intelligenti e diffondere una conoscenza partecipata. Nella seconda parte vedremo perché conviene investire nelle nuove tecnologie nella nostra città.

DOMENICA 20 SETTEMBRE 

12.30 -13.30 – “Avviare una nuova impresa: giovani alla prova!”

Quali sono le difficoltà che i giovani incontra nell’avviare una nuova impresa? Dall’idea di business all’avvio dell’impresa parleremo con esperti che seguono le giovani start-up. Nella seconda parte incontreremo la start-up Finyx srls, giovane impresa costituita da ragazzi di quattro nazionalità diverse che favoriscono il dialogo interculturale e che ha vinto il premio come miglior azienda innovativa al Festival dell’Economia di Trento. 

15.00 – 16.30 “Stanzoni Digitali: Sostenibilità & Storytelling”

Cosa sono le “storie digitali”? Cosa è lo “storytelling”? In questo quarto appuntamento di stanzoni digitali parleremo assieme dei linguaggi di narrazione integrati al digitale.

A cura di : Giulia Aiazzi e Francesca Campigli

Introduce : Matteo Tempestini

DOCU-FILM

Sabato 19 Settembre

THE SILENT CHAOS

Italy, 2012, XDCAM HD, Color, – documentary

DURATA: 45′

REGIA: Antonio Spanò | SCENEGGIATURA: Agostino Spanò, Francesco Picciolo | FOTOGRAFIA: Edoardo Picciolo, Antonio Spanò, Francesco Peruzzi | MONTAGGIO: Antonio Spanò, Edoardo Picciolo | MUSICA: Massimiliano Ciani SUONO: Francesco Picciolo | PRODUTTORE: AFEA

PRODUZIONE: Office Number Four

SINOSSI:

Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo. Dopo anni di sanguinosa guerra civile, la società congolese ha perduto la propria identità. L’arcaismo, la superstizione e la credenza magica sono fra i pochi elementi unificanti rimasti alla popolazione. Sono le forze che armano i ribelli Mai Mai nella difesa del territorio, ma permettono anche di identificare il diverso come una minaccia: è il caso dei sordi di Butembo. Questa è la storia di chi non ha voce né speranza, di chi non cessa di combattere per la propria dignità, di chi non vuole rassegnarsi all’infelicità.

TRAILER:

https://www.youtube.com/watch?v=wxrTJjqkiJ4

ANIMAL PARK (2014)

regia: Antonio Spanò

cortometraggio durata 9 minuti

Il senso di Animal Park può essere riassunto nella frase pronunciata da una delle intervistate: “Come si fa a proteggere la natura uccidendo le persone?”. Questo avviene nel Virunga National Park, nell’est del Paese, dove i guardiaparco arrivano a bruciare villaggi, a stuprare donne e a uccidere, con l’obiettivo di allontanare gli abitanti, pur di proteggere la fauna e la flora. Viene così problematizzato, quanto ai mezzi, il pur nobile fine della salvaguardia della biosfera, in un parco economicamente sostenuto dalla UE, Patrimonio dell’Umanità UNESCO sin dal 1979 (e nella lista dei patrimoni in pericolo dal 1994), e in cui d’altra parte il bracconaggio mette in pericolo la vita degli ospiti più noti, i gorilla di montagna, e quella degli stessi ranger, uccisi a decine negli ultimi anni. Girato dal collettivo AFEA, di cui Spanò fa parte, e uscito a inizio 2014, Animal Park si è aggiudicato tra gli altri riconoscimenti il Gran Premio de

 Honor all’Albufera Films-Festival, festival internazionale di cortometraggi ambientali in Argentina, e il premio come miglior cortometraggio al Clorofilla Film Festival di Firenze.

LABORATORI & STAND

PERMANENTI

STAND INTERATTIVO SULL’ENERGIA  

a cura di LEGAMBIENTE PRATO

ATTIVITA’ LUDICHE PERMANENTI 

a cura di RICICLIDEA PRATO

AREA TAVOLI/DISEGNO |  AREA TAPPETO MATERICO | AREA COSTRUZIONI POVERE |  AREA DI INTRECCIO

CACCIA AL TESORO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI 

a cura di LEGAMBIENTE PRATO

QUA LA ZAMPA

In collaborazione con ASS. QUA LA ZAMPA 

– Sfilata cani in adozione

– Dimostrazione di Obbedience by Linda Joca

PROGRAMMA INCONTRI E LABORATORI

GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE

ore 17.00/19.00

LABORATORIO IO ARTISTA PREISTORICO

a cura di RICICLIDEA PRATO con la collaborazione di FARE ARTE

VENERDI’ 18 SETTEBRE 

ore 17.00/19.00
LABORATORIO NOBILI PER UN GIORNO
a cura di RICICLIDEA PRATO con la collaborazione di ARTEMIA

SABATO 19 SETTEMBRE

ore 17.00/19.00

DANZA LAB – IL TAMBURO MAGICO E LA SUA DANZA

a cura di RICICLIDEA PRATO con la collaborazione di THE LOOM MOVEMENT FACTORY

DOMENICA 20 SETTEMBRE

URBAN – LA BICICLETTATA 

a cura di FIAB PRATO 

TEX LAB – LABORATORI DI ARTE TESSILE CON MATERIALI DI RECUPERO
a cura di RICICLIDEA PRATO con la collaborazione di INVASIONI CREATIVE

ore 10.30 – 12.30

TESSERE CON LA NATURA – Laboratorio di tessitura con erbe, fiori e materiali vari 

ore 17.00 – 19.00

UNA RETE” DI F

Organizzazione:  Studioventisette srl www.studioventisette.net

Contatti: www.urbanecofestival.cominfo@urbanecofestival.com facebook.com/Vrbanecofestival

Press Office / davvero comunicazione – ref. David Bonato 3482350324 – info@davverocomunicazione.com

davverocomunicazione

Titolare Agenzia davvero comunicazione