PISTOIA BLUES: domani è ad ingresso libero. Domenica c’è Brian Auger.
PISTOIA – Il Pistoia Blues Festival 2016 continua con un atteso weekend ricco di artisti blues italiani ed internazionali: sul palco di Piazza Duomo sono attesi oltre 15 artisti in due giorni. Sabato con l’Italian Blues Night la serata sarà ad ingresso libero e gratuito. Domenica attesa per Brian Auger accompagnato dall’ex vocalist di Santana Alex Ligertwood.
SABATO
Primo appuntamento dedicato al blues, quello suonato dagli artisti italiani, con la seconda edizione dell’Italian Blues Night, prevista domani sabato 9 luglio. Una serata ad ingresso gratuito che vedrà diversi protagonisti tra cui il chitarrista, cantante e compositore triestino Mike Sponza che presenterà il suo nuovo album “Ergo Sum”, incredibile concept ispirato dalla grande passione per i poeti classici latini che vuole unire il blues con liriche in latino. Un lavoro di ricerca durato anni per tradurre dal latino all’inglese nel linguaggio blues le liriche di Orazio, Catullo, Marziale e molti altri. Di rilievo anche la partecipazione di Francesco Più, il bluesman sardo che ultimamente è riuscito ad organizzare un suo tour in Mississippi e Tennessee, templi del blues. Tornerà sul placo del blues anche Alessandro “Finaz” Finazzo che ha recentemente pubblicato il suo secondo album solista “GuitaRevolution”, con lui ospite speciale Fabrizio Pocci: insieme sono reduci da un tour in Canada e USA. Particolare il tributo a Pino Daniele con Lino Vairetti (Osanna) e Patrizio Trampetti (Nuova Compagnia di Canto Popolare). Immancabile il “coach del blues” Nick Becattini quest’anno in speciale compagnia di Maurizio Pugno e Linda Valori e Magic Bones. In apertura le band vincitrici del concorso Obiettivo BluesIn che sono ufficialmente gli Endless Harmony (Verona), Bad Blues Quartet (Cagliari), The Big Blue Band (Siena). Dopo la serata a mezzanotte djset Coxsa.
La scaletta di sabato in ordine di apparizione a partire dalle 18:30: The Big Blue Band, Endless Harmony, Bad Blues Quartet, Francesco Piu, Mike Sponza, Finaz con Fabrizio Pocci, Lino Vairetti, Nick Becattini con Linda Valori e Magic Bones, Djset Coxsa.
Eventi collaterali di sabato 9 luglio. Alle ore 17:30 presso il Caffè La Corte (Via del Ceppo 2) presentazione del libro a cura di Antonio Tricomi e Giorgio Verdelli “A noi piaceva il blues, ovvero tutte le strade portano a Memphis”, un libro che racconta la storia straordinaria di un blues in viaggio tra Napoli e Los Angeles passando per Memphis con doverosa dedica al Maestro Pino Daniele.
DOMENICA
Domenica 10 luglio serata di altissimo livello con tre maestri dell’hammond: Brian Auger’s Oblivion Express, Lucky Peterson e James Taylor Quartet. Protagonista assoluto della serata sarà il celebre tastierista Brian Auger con i suoi Oblivion Express. Ad accompagnare il suono del suo hammond ci sarà un ospite d’eccezione Alex Ligertwood, chitarrista ed ex vocalist di Carlos Santana. Brian Auger è uno dei tastieristi di jazz e rock più prolifici del presente. Dopo il “Steampacket” con Rod Stewart e “Brian Auger’sTrinity” con Julie Driscoll, Brian Auger ha preso parte in vari progetti con Eric Burdon, Pete York, Jon Lord. Inglese di origine, si è trasferito da svariati anni in California e con grande energia e carisma continua a pubblicare album dopo album di grande successo. Con il “remake” del celebre progetto Trinity negli anni 2011 e 2012, le sue esibizioni sono state accompagnate da uno straordinario interesse da parte dei media e del pubblico. La voce di Alex Ligertwood è conosciuta in tutto il mondo come la voce dei Santana. Per 16 anni il cantante rock scozzese è stato in tour con Carlos Santana e ha suonato su diversi album del gruppo (tutti sono stati degli hit Top 40). Già prima, negli anni ’60, Alex Ligertwood ha suonato nelle band di Jeff Beck e Maggie Bell, e poi, negli anni ’70, per diversi anni con il Brian Auger Oblivion Express. Prima di loro show di Lucky Peterson, celebre chitarrista soul e blues. Il chitarrista di Buffalo , il cui ultimo lavoro è “Son of a Bluesman”, è considerato un virtuoso sia alla chitarra che alle tastiere. Apriranno la serata i James Taylor Quartet, gruppo britannico capitanato dall’hammondista James Taylor. La band deve la propria notorietà alle colonne sonore da film degli anni sessanta liberamente interpretate in chiave funky, acid jazz, blues dato che per un quarto di secolo il James Taylor Quartet ha creato lo standard del funk acid jazz. Con la loro prolifica carriera dal vivo e in studio sono divenuti tra i massimi esponenti della creatività britannica e tra le live band più note al mondo. E’ del 2015 l’ultimo album in studio “The Rochester Mass” realizzato insieme al coro della di Rochester in un giorno solo e diventato il primo album di funk e musica sacra mai pubblicato. In apertura The Twisters with Alice Violato, bluesband rodigina che ha già due album di inediti all’attivo: già finalisti del contest Obiettivo BluesIn nel 2014 con l’autoproduzione “MusicOdyssey” la band, che affonda le sue radici nella tradizione blues, si è fatta notare al pubblico di appassionati della musica del diavolo. Aprirà la serata in versione acustica il cantautore valdostano Leon che presenterà il suo secondo album “Gli eroi muoiono” (Meat Beat). Si tratta del primo artista valdostano sul palco del blues.
La scaletta di domenica dalle 19:00 in ordine di apparizione: Leon, The Twister with Alice Violato, James Taylor Quartet, Lucky Peterson, Brian Auger con Alex Ligertwood. Biglietti per il concerto del 10 luglio in vendita alle casse di Via Roma dalle ore 17 al prezzo unico di 20€. www.pistoiablues.com
Eventi collaterali di domenica 10 luglio. Alle ore 16:30 Brian Auger incontra il pubblico al Teatro Bolognini di via del Presto 5. Il leggendario hammondista inglese racconterà la storia di uno degli strumenti più intriganti degli anni 60 e 70 (ingresso libero).