Marco Ongaro: sabato 26 febbraio 2022 presenta il anteprima il nuovo album presso il locale “O Chi o a Cà Toa” di Fezzano.

fotoMarco Ongaro presenterà il suo nuovo album “Solitari” in un’anteprima esclusiva il prossimo 26 febbraio 2022 a Fezzano, Portovenere, nel celebre Golfo dei Poeti, presso il locale “O Chi o a Cà Toa”, gestito da Cristiano Angelini e Chiara Jerì. Il locale è luogo di approdo sul Tirreno di nobili artisti come Max Manfredi e Vittorio De Scalzi. Prenotazione della cena al 328 468 8876, a seguire il concerto. 

Sarà la prima occasione per ascoltare l’undicesimo lavoro in studio del cantautore veronese disponibile nei negozi dal 25 marzo 2022 in versione CD. L’album è stato anticipato dal singolo e video, title track, Solitari cui seguiranno altri due brani estratti. 

«Qui si è celebrata l’uscita del nuovo disco dell’amico Max Manfredi il dicembre scorso e qui festeggeremo il mio undicesimo album, tra amici e intenditori» – così annuncia Marco Ongaro. 

A tre anni di distanza da Il Fantasma Baciatore, il cantautore, scrittore e poeta Marco Ongaro torna a far parlare di sé con un album realizzato con il supporto del produttore Gandalf Boschini, pubblicato dalle due etichette Vrec e Andromeda Relix, suonato dalla band prog-rock dei Logos (Luca Zerman tastiere, Fabio Gaspari chitarra, Alessandro Perbellini batteria) e da David Cremoni chitarra elettrica, Marisa Pasquali violino, Giacomo Cazzaro sax, Adam Clarke cornamusa, Barbara Lorenzato cori, Erik Boschini pianoforte, Luca Sanmartin basso e programmazione.
La sonorità pop-rock d’autore conferisce un nuovo profumo alla poetica del cantautore, più coinvolgente e avvolgente nelle 12 tracce che compongono l’album. 

Cantautore, poeta e scrittore veronese, Marco Ongaro esordisce come cantautore con l’album AI (1987), che gli vale la Targa Tenco per la Migliore opera prima dopo un’esperienza nella musica dance con lo pseudonimo O’Gar. Segue nel 1990 Sono bello dentro. Dopo il terzo album nel 1995, Certi sogni non si avverano, si ritira dalle scene per cinque anni per riemergere all’attività artistica nel 2000 scrivendo testi e musiche del disco autobiografico di Grazia De Marchi Lasciatemi vivere, cui segue l’album dedicato alle eroine scespiriane Shakespeariana, interpretato da Giuliana Bergamaschi. Torna di nuovo a incidere con la poesia rock di Dio è altrove nel 2002. Dai primi anni 2000 il suo lavoro si indirizza verso altri piani creativi che applicano la tecnica poetica e musicale al teatro, con testi, musiche e drammaturgie per spettacoli multimediali. Dopo altri tre album, Esplosioni nucleari a Los Alamos (2004), Archivio Postumia (2005) e Anni ruggenti (2007), nel 2011 vince il Premio Lunezia per la “Canzone d’Autore” e il Premio Giorgio Lo Cascio con l’ottavo album Canzoni per adulti, un melange swing e jazzy. Dopo cinque anni di attività teatrale e letteraria, nel 2016 pubblica il cd unplugged Voce contenente il suo riadattamento in italiano del brano di Leonard Cohen Alleluia, cui segue il singolo Hotel Bella Italia, traduzione dal celeberrimo brano degli Eagles Hotel California. Nel 2018 il decimo album, Il fantasma baciatore, lo riporta in ambito rock. A novembre 2021 pubblica il libro Un poeta può nasconderne un altro, il senso per la parola di Serge Gainsbourg. 

Discografia:
AI (1987, Rossodisera)
Sono bello dentro (1990, Rossodisera/BMG)
Certi sogni non si avverano (1995, Rossodisera/SonyMusic)
Dio è altrove, (2002, D’autore/Azzurra Music)
Esplosioni nucleari a Los Alamos (2004, D’autore/Azzurra Music) Archivio Postumia (2005, Rossodisera)
Anni ruggenti, (2007, D’autore/Azzurra Music)
Canzoni per adulti, (2010, Freecom)
Voce (2016, D’autore/Azzurra Music)
Il fantasma baciatore, (2018, D’autore/Azzurra Music)
Solitari (2022, Vrec / Andromeda Relix)

Contatti: www.marcoongaro.com

 

davverocomunicazione

Titolare Agenzia davvero comunicazione